Recensioni di Libri
 
chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro   

chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro


Eminda Turli

Passione Scrittore selfpublishing 2022.
ISBN 9788833776125
Compra da Amazon.it







Descrizione della casa editrice

Se andiamo ad analizzare il perché di un tema come quello scelto dalla Turli non facciamo fatica a rinvenire l'interesse personale per la questione femminile collegata alla ricerca storica sulla evoluzione del magistero cattolico. Sul piano ideale questi due fronti della ricerca dell'autrice si sposano perfettamente. Nessun dubbio sull'alta considerazione che la Chiesa ha costantemente avuto nei confronti della politica, consapevole del fatto che l'agire politico rettamente inteso è "alto esercizio della carità", come ebbe a dire Paolo VI. Le lenti con cui l'autrice guarda alla partecipazione delle donne alla politica sono dal punto di vista ideale le stesse della Chiesa, la quale raccomanda al popolo di Dio nel fare politica di agire in spirito di carità e sempre mirando al bene comune che legittima le decisioni da prendere di volta in volta in relazione agli interventi esigiti dal mutamento della società. Pensando poi a ciò che il femminile presenta, nell'ottica della sua peculiarità più nobile, ossia la maternità, una donna che fa politica dovrebbe estendere la sua tendenza alla cura oltre i legami familiari alla società tutta di cui fa parte, avendo come obiettivo il raggiungimento della pienezza della realizzazione dell'essere umano nel suo vivere in armonia con il partener, con gli altri e con le evocazioni di bellezza e di armonia di tutto il creato: "La comunità politica, realtà connaturale agli uomini, esiste per ottenere un fine altrimenti irraggiungibile: la crescita più piena di ciascuno dei suoi membri, chiamati a collaborare stabilmente per realizzare il bene comune, sotto la spinta della loro tensione naturale verso il vero e verso il bene" (CDSDC, 384) La Dottrina Sociale della Chiesa - l'excursus storico viene puntualmente ricostruito attraverso le principali encicliche, i discorsi e agli interventi allineati all'insegnamento dei Vangeli e della Tradizione - viene dunque presentata nel suo valore cristiano universale, come espressione della comprensione hanno maturato nel corso dei secoli al fine di ottimizzare la convivenza civile e la sua organizzazione in strutture sempre più complesse. Al centro c'è il concetto di bene comune come fine etico legittimante ogni azione politica, indispensabile a sollevare la politica dalla pura fattualità, dalla ricerca del consenso o del potere fine a se stesso. Non basta conoscere la DSC degli ultimi 60 anni, i grandi documenti del Concilio, le encicliche se non si rende percepibile a tutti la effettiva differenza dell'agire dei cristiani in politica e la loro coerenza tra teoria e prassi. Non basta affermare il bene comune se poi si crede di realizzarlo sorvolando sulla centralità della persona, ossia decidendo dall'alto sulla testa di coloro che ne sono gli attori e i destinatari. Questo ideale universalmente condivisibile resta un prezioso indicatore di rotta affidato alla responsabilità di chi deve di volta in volta tradurre l'utopia in realtà, consapevole de rischi di incappare in numerose derive: di realizzare il bene comune scivolando verso il collettivismo o il liberalismo, di ridurlo ad una omelia sorvolando sulla realtà concreta, di individuarlo una volta per tutte mentre il bene storicamente possibile va sempre ricalibrato sugli imprevedibilità degli eventi, quello infine di fare riferimento ad un modello di bene condiviso dalle élites, senza passare per il crogiuolo democratico della negoziazione ossia della ricerca in comune del bene. L'autrice non dimentica di sottolineare la necessità di fare i conti con il realismo effettuale di machiavelliana memoria: i valori della competenza, dell'onestà dell'impegno senza risparmiarsi per agire verso tutti come un buon padre di famiglia non possono essere solo proclamati negli universali che facilmente trovano tutti d'accordo a parole (verità, libertà, giustizia, amore, pace)



Libri simili

Scrivi la recensione del libro

Scrivi una recensione e scambia le tue opinioni. Cerca di concentrarti sul contenuto del libro. Leggi le nostre istruzioni per maggiori informazioni.

chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro



Il tuo voto:  1 2 3 4 5

Scrivi un titolo per la tua recensione (minimo 2 parole):



Scrivi la tua recensione nello spazio sottostante (massimo 1000 parole):



Lingua della recensione: 

Il tuo nome (Opzionale):



Il tuo indirizzo e-mail (non verrà visualizzato, ma solamente utilizzato per la verificazione):







chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro La tua recensione sarà visibile entro cinque/sette giornate lavorative.

chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro Le recensioni che non seguono le nostre istruzioni non saranno pubblicate.







Recensioni di Libri » chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro
chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro
chiesa le donne e la politica. Lo sguardo femminile della Chiesa come strumento di orientamento per la politica del futuro
  
Categorie

Arte e Illustrati

Business e Economia

Donne

Esoterismo

Gastronomia

Gialli e Fantasy

Informatica e Web

Lingue e enciclopedie

Musica e Spettacolo

Politica e Società

Ragazzi

Religione

Romanzi italiani

Romanzi stranieri

Salute e Benessere

Scienza e Tecnica

Scienze umane

Sport e tempo libero

Storia e Biografie

Viaggi e Turismo





Recensioni di Libri | Aiuto e supporto | Su di noi


Bokrecensioner Boganmeldelser Bokanmeldelser Kirja-arvostelut Critiques de Livres Buchrezensionen Critica Literaria Book reviews Book reviews Recensioni di Libri Boekrecensies Critica de Libros
Recensioni di Libri